La canzone napoletana secondo Gloria Greco
 







Rosario Ruggiero




Con un invidiabile curricolo artistico professionale, lungo e fitto, ricco di incisioni discografiche, partecipazioni a programmi televisivi, svariati riconoscimenti, citazioni su enciclopedie specifiche, un’infinità di esibizioni pubbliche, autorevoli insegnamenti ed un copioso repertorio che spazia dal Settecento ai nostri giorni, la cantante Gloria Greco è’ protagonista di un’iniziativa, oramai portata avanti da diversi anni, che si prefigge la tutela della canzone classica napoletana nelle sue precipue modalità espressive, storiche e più recenti, offrendo indistintamente una piacevole educazione musicale non disgiunta dall’esperienza dell’esibizione pubblica, indubbio benessere psicofisico,  piacere della condivisione di una sana passione e migliore utilizzazione del proprio tempo libero.
Una dozzina attualmente gli allievi, in gran parte donne, anche senza una significativa esperienza musicale pregressa, che accorronoregolarmente in pieno centro storico partenopeo, alla Casa del Mandolino, presso l’Accademia Mandolinistica Napoletana, dove l’artista elargisce i suoi insegnamenti ospitata con entusiasmo dal presidente delle due istituzioni, il mandolinista Mauro Squillante, sapientemente coadiuvata dall’annosa perizia del maestro Franco Farina.
«È  principalmente il desiderio del recupero e della salvaguardia dell’interpretazione della canzone classica napoletana che mi spinge – ci spiega la cantante – recupero di una tradizione che purtroppo vedo via via  estinguersi per un’attuale  forte propensione ad una prepotente personalizzazione interpretativa, cosa certo pur giusta, a condizione però di mantenersi in una congrua misura. Diversamente c’è solo ingiustificata esasperazione e quindi fatale allontanamento, storicamente dalla tradizione, esteticamente dalla sobrietà».
È cambiato tanto nella canzone di Napoli in tutti questi anni?
«Senza dubbio ilcambiamento è notevole, nelle sonorità, nelle tematiche e nello stile dei testi, che personalmente trovo più “ermetico”».
Cosa auspica?
«L’attuazione di quello che è uno tra i principali insegnamento della storia. Un doveroso arricchimento dei risultati artistici, interpretativi e compositivi, attraverso gli stimoli più recenti, senza però perdere d’occhio la grande lezione del passato, di garbo, buon gusto e raffinatezza, ai fini di nuovi risultati futuri generosamente floridi di emozionalità».






2023-03-01


   
 



 
01-07-2024 - Una gemma musicale per lo sviluppo della città di Marano
01-06-2024 - I visionari dell’armonia
01-05-2024 - Adolfo Tronco, un giovane imprenditore musicale
01-04-2024 - Maurizio Pollini, analisi di un mito
01-03-2024 - Ancora un libro su Caruso
01-02-2024 - Violini a Sant’Agata de’ Goti
01-01-2024 - Un dicembre ricco per gli amanti di Caruso
01-12-2023 - Paolo Borciani ed il Quartetto Italiano, un esempio di musica e civiltà
01-11-2023 - Un nuovo libro su Enrico Caruso
01-10-2023 - in memoria di Giovanbattista Cutolo
01-09-2023 - Su Internet un nuovo omaggio a Salve D’Esposito
01-08-2023 - Canzoni napoletane al Real Bosco di Capodimonte
01-07-2023 - Un nuovo studio sulla canzone di Napoli
01-06-2023 - Musica nel Giardino dei Sogni
01-05-2023 - Sull’importanza delle formazioni musicali cittadine