Euterpe documenta l’arte didattica di Gloria Greco
 







Rosario Ruggiero




Indubbia, luminosa virtù della tecnologia, quella di democratizzare le opportunità.
In ambito musicale, già solo pochi decenni fa la possibilità di incidere un disco era concessa, da poche, grandi case discografiche, quasi esclusivamente ad interpreti di chiara fama e lunga carriera. Oggi un’incisione discografica, o comunque una registrazione sonora, è possibile a tutti, con pochi semplici mezzi, e divulgabile su rete informatica con estrema facilità, molto più ampiamente di quanto il mercato discografico possa o abbia mai potuto fare, ed in maniera ben più duratura.
Così, seppur, da un lato, assistiamo al proliferare del dilettantismo più spudorato, dall’altro si ha anche modo di documentare e di godere non solo del magistero di grandi nomi, ma, ad esempio, di una scuola di interpretazione artistica attraverso l’incisione degli studenti che ne fanno parte. Un’operazione già fattain passato dagli allievi del pianista Vincenzo Vitale, mentre attualmente, in rete informatica, è facilmente possibile ascoltare i discepoli del grande Franz Liszt esibirsi al pianoforte.
Oggi la casa discografica Euterpe, di Marano, documenta i precetti artistici e le virtù didattiche di Gloria Greco, nota interprete della canzone classica napoletana, di lunga, applaudita carriera, esercitata sulle tavole di palcoscenico d’Italia, d’Europa e del mondo, fino al lontano Giappone, nonché davanti alle telecamere televisive, e ce li documenta attraverso l’incisione, comodamente reperibile sulle apposite piattaforme informatiche, di dieci brani tratti dal repertorio classico napoletano e dal repertorio italiano a noi più vicino, melodie ridanciane e di intenso lirismo, celebri e di più raro ascolto, “Penzammo ’a salute”, “È bello ’o magnà”, “Scriveme”, “Ddoje stelle”, “’E palomme”, “Cuncettì Cuncettì”, “Napule e Surriento”, “Fravula fra’”, “Caruso” e “’O sarracino”, che sono statiaffidati alle voci di Donato Iascone, Pina Rapido, Rosy Botti, Fabrizio Mandara e Ludovica Tramaglino, artisti alla loro prima registrazione professionale, ma già con buona esperienza di esibizioni pubbliche. 






2024-09-01


   
 



 
01-01-2025 - Buon anno, musica
01-12-2024 - Artisti in esposizione
01-11-2025 - La “posteggia” cambia?
01-11-2024 - La “posteggia” cambia?
01-10-2024 - Euterpini in concerto
01-09-2024 - Euterpe documenta l’arte didattica di Gloria Greco
01-08-2024 - Macchiette al femminile
01-07-2024 - Una gemma musicale per lo sviluppo della città di Marano
01-06-2024 - I visionari dell’armonia
01-05-2024 - Adolfo Tronco, un giovane imprenditore musicale
01-04-2024 - Maurizio Pollini, analisi di un mito
01-03-2024 - Ancora un libro su Caruso
01-02-2024 - Violini a Sant’Agata de’ Goti
01-01-2024 - Un dicembre ricco per gli amanti di Caruso
01-12-2023 - Paolo Borciani ed il Quartetto Italiano, un esempio di musica e civiltà