|
|
Almanacco del tempo del coronavirus |
|
|
|
L’analisi nel pamphlet di Antonio Filippetti
|
|
|
|
|
E’ opinione correntemente diffusa che l’epidemia da coronavirus ha cambiato, ma più ancora cambierà d’ora in avanti, la vita dei cittadini. Utilizzando il registro dell’almanacco che per lungo tempo ha rappresentato uno strumento essenziale di diffusione del sapere, l’autore intende riflettere su come il virus abbia più che altro avuto il compito di accelerare un complesso di attitudini e obiettivi già insiti nella società contemporanea facendo deflagrare semmai un focolaio socio-politico e culturale da tempo latente e pronto a scoppiare. Grazie all’esplosione incontrollata del Covid 19 si sono evidenziate, infatti, prerogative e contraddizioni che la società aveva in serbo da tempo. L’epidemia ha messo a nudo alcune realtà ed altrettante finalità che saranno tutte funzionali al futuro che ci attende: il tentativo nemmeno tanto nascosto di una limitazione della libertàindividuale con conseguente controllo egemonico da parte del potere grazie anche al concorso determinante di un capillare apparato comunicativo sempre più servile e bugiardo; la scarsa considerazione del valore delle relazioni interpersonali ridotte drasticamente ad una funzione mediatica e virtuale; l’eclissi di ogni forma di reale competenza evidenziata in maniera esponenziale nelle performance offerte da scienza e politica affidate ormai in maniera pressoché esclusiva a ciarlatani e marionette; il predominio della filosofia del profitto che non tiene conto del “capitale umano” avallando un insano rapporto tra le fasce sociali e le diverse generazioni. Pur in un siffatto panorama tutt’altro che roseo, emerge tuttavia uno spiraglio prezioso per un autentico riscatto, vale a dire la riaffermazione di quellospirito di solidarietà e fratellanza già rivelatosi determinante e salvifico in molte circostanze e sul quale occorrerà far leva per il tempo avvenire poiché, ricollegandosi proprio ad una grande tradizione di cultura e pensiero, esso può finalmente alimentare la rinascita di un umanesimo solidale, capace di unire generazioni e popoli e arginare il dilagare di ogni forma di virus. |
2021-01-13
|