Attualità del capolavoro dei fratelli Marx
Freedonia, Sylvania e ….. Salvinia
 











Molti osservatori stranieri, ma anche del nostro paese, esprimono nutrite riserve sul cosiddetto governo giallo-verde, imperniato sul “contratto” tra i grillini ed i leghisti e non mancano anzi coloro che ritengono l’esecutivo in carica  una vera e propria declinazione  della commedia dell’arte. Ma più che al teatro  il governo attuale  fa pensare, specie se si fa riferimento alle  ultime rivendicazioni del suo “leader maximus” , alla messa in scena cinematografica del capolavoro dei fratelli Marx, intitolato La guerra lampo dei fratelli Marx (in originale Duch Soup), soprattutto alla luce   di determinati convincimenti  popolari che vedono nel  capo leghista  una specie di  dominus   del nostro paese tanto è vero che comincia  a circolare la definizione di Salvinia, come dire  che la terra che ha dato i natali a Dante e Michelangelo, a Leopardi e GiuseppeVerdi  sta diventando  anche geograficamente  proprietà privata del leader padano.  Le coincidenze, a ben guardare, cominciano a essere davvero tante e paradossalmente assai sorprendenti. Il film in questione realizzato nel 1933 è un’illuminante parodia del fascismo e non a caso ne fu vietata all’epoca la diffusione sia in Italia che in  Germania (proprio in quell’anno saliva infatti al potere il nazismo) ed anticipa di ben sette anni  un’altra indimenticabile caricatura, quella  di Chaplin de  Il grande dittatore.  La trama è semplice ma l’opera in questione è un capolavoro non solo per la recitazione dei famosi fratelli ma perché pone in essere una serie ininterrotta d’indimenticabili gag e situazioni comiche che oggi ci appaiono di una straordinaria attualità. Il film fa pensare, tanto per intenderci, proprio a Salvinia e agli altisonanti proclami del suo comandante. E’ presto detto. Al centro della trama troviamo un improbabile emaldestro dittatore (Firefly/Groucho) che è a capo del fantomatico stato di Freedonia; costui è andato al potere col sostegno economico e per volontà di una ricchissima vedova, (l’egemonia del denaro che tutto può) e oltre a imporre una serie di leggi bizzarre e impraticabili, dichiara guerra alla stato di Sylvania  (altro nome di fantasia) in  funzione di una smania di potere senza freni e fine a se stessa. Ogni sua azione risulta  di una comicità  demenziale senza limiti, le battute del film  del resto fanno  parte della storia della cinematografia mondiale. Per richiamare ad esempio un’assonanza col fuoco amico di cui riferiscono oggi le cronache politiche parlamentari, nel film il dittatore ordina a un certo punto di sparare senza rendersene conto sulle proprie truppe e una volta scoperto offre cinque dollari al proprio aiutante per non dirlo a nessuno, offerta che ritira subito dopo (“ridammi i cinque dollari e dillo pure a chi vuoi”). Ma ognicosa  è tragicamente ridicola, a cominciare dai tempi della contesa: tutto si svolge  freneticamente nell’arco di ventiquattr’ore, dalla dichiarazione di guerra del mattino alla stipulazione della pace con relativo ballo finale alla sera. Si tratta non a caso di un’opera che ha ispirato i maggiori autori satirici e non solo del cinema. Woody Allen, ad esempio, dichiarò che “La guerra lampo è uno di quei film che danno un senso all’esistenza umana”. E l’American Film Institute ha inserito la pellicola al quinto posto tra le migliori commedie americane di tutti i tempi.
Naturalmente tra le numerose, acclarate deficienze della nostra classe politica c’è da segnalare la scarsa consuetudine con la cultura e, in questo caso,  con  l’arte cinematografica ed  è anzi  molto probabile che  dei  mille parlamentari di Montecitorio e Palazzo Madama ben pochi avranno visto questo (e altri) film se non altro utili per  indurre a  qualchefruttuosa  riflessione, visto che più di ogni altro genere, la satira aiuta a capire il proprio tempo e migliorarsi;  ma sarebbe oltremodo auspicabile se anche le reti televisive, che continuano a riproporre come un’ossessione maniacale sempre gli stessi stupidi film, pensassero ad integrare almeno i propri palinsesti  con opere come questa  per dare se non altro  ai teledipendenti  la possibilità di  riflettere, magari involontariamente, sui guasti correnti,  facendo ricorso a  una “memoria” che appare, al momento,  sempre più labile e “liquida”.
Antonio Filippetti






2019-01-31


   
 

 

© copyright arteecarte 2002 - all rights reserved - Privacy e Cookies