|
Artisti
> R.
Tommasi Ferroni
> Forma
Vrbis Romae
> Opere
> Bibliografia
> Critiche
> Mostre
Bibliografia
Gualtiero Da Vià, Tommasi all'Agostiniana, in "L'Osservatore
romano", 16 febbraio 1964.
Vice,
Tommasi Ferroni all'Agostiniana, in "Il Tempo",
22 febbraio 1964.
R.
Tommasi Ferroni all'Agostiniana, in "Genova Notte",
22 febbraio 1964.
Riccardo
Tommasi Ferroni espone a Roma, in "Il Telegrafo",
26 ottobre 1965.
Arturo
Bovi, Tommasi Ferroni, in "Il Messaggero", 28 ottobre
1965.
Tommasi Ferroni al Carpine, in "Il Corriere di Roma",
28 novembre 1965.
Il Carpine, in "Il Giornale dei Mezzogiorno", 15
dicembre 1965.
Gualtiero Da Vià, in "Notiziario d'arte", n. 11
- 12, novembre 1965, p. 222.
Vittorio
Scorza, Al Carpine Riccardo Tommasi Ferroni e Ugo Sartoris,
in "Il Giornale del Mezzogiorno", 30 1966.
Isa
Belli Barsali, Fantasie borrominiane di Riccardo Tommasi Ferroni,
in catalogo mostra Galleria La Vetrina, Roma 1967.
Raffaele
De Grada, Riccardo Tommasi Ferroni, in "Le Arti",
n. 5 1968, p. 148.
Luigi
Carluccio, Le meditazioni di Tommasi Ferroni, in "Gazzetta
del popolo", 28 novembre 1968.
Raffaele
De Grada, Riccardo Tommasi Ferroni, in catalogo rnostra Galleria
Laminima, Torino 1968.
Ferruccio
Ulivi in Torquato Tasso, Aminta, con illustrazioni di Riccardo
Tommasi Ferroni, De Luca, Ronia 1968.
Giorgio
Ruggeri, Tommasi Ferroni, in "Il Resto dei Carlino",
2 marzo 1968.
Franco
Solmi, Riccardo Tommasi Ferroni, in il "Il Poliedro",
a.V, gennaio 1969, pp. 26-28.
Riflettori,
in "Avvenire", 31 gennaio 1969.
Bag.,
Monumenti e cronaca in strani accostamenti, in "Liberta",
2 febbraio 1969.
Franco Grasso, Gli sconcertanti paesaggi di Riccardo Tommasi
Ferroni, in "L'Ora", 15 febbraio 1969.
Riccardo
Tommasi Ferroni, in "Il Giornale di Sicilia", 18 febbraio
1969.
"La
Sicilia", 2 marzo 1969.
Dino
Buzzati in "Corriere della Sera", 7 maggio 1969.
Personale
di Ferroni alla galleria Benedetti, in "Il Gazzettino",
13 maggio 1969.
Tommasi
Ferroni all'Antenore, in "Il Gazzettino", 29 novembre
1969.
Raffaele
De Grada, Riccardo Tommasi Ferroni pittore suturno e drammatico,
in "Scena Illustrata", a. 85, n. 2, febbraio 1970.
Corrado
Marsan, Tommasi, in "La Nazione", 7 febbraio 1970.
Alessandro
Masoni, Riccardo Tommasi Ferroni, in "Gazzettino dello
Ionio", 25 aprile 1970.
Cronaca
delle Arti, in "Il Corriere dei pomeriggio", 16 novembre
1970.
Rodolfo
Vitone, Irreale realtà di Tommasi Ferroni, in "Corriere
mercantile", 18 novembre 1970.
Il
"Decamerone " visto da R. Tommasi Ferroni. Una
sintesi di idea e natura, in "Avvenire", 27 novembre
1970.
Marisa
Vescovo, Riccardo Tommasi Ferroni espone alla galleria "D4",
in "Piccolo", 19 dicembre 1970.
Carlo
Segala, Riccardo Tommasi Ferroni alla galleria dello Scudo,
in "Il Gazzettino", 27 gennaio 1971.
G.L.V.,
Tommasi Ferroni, in "L'Arena", 29 gennaio 1971.
Gino
Grassi, Riccardo Tommasi Ferroni o la ragnatela dell'alienazione,
"Roma" 7 marzo 1971.
Gianni Cavazzini, Tommasi Ferroni alla "Rocchetta",
in "Gazzetta di Parma", 7 dicembre 1971.
Enzo
Carli, Riccardo Tommasi Ferroni, in "Arte e scrittura",
gennaio 1972.
Virgilio
Guzzi, Le evocazioni di Tommasi Ferroni, in "Il Tempo",
10 marzo 1972.
Pan,
Cronache d'arte, in "La Settimana a Roma", 17 marzo
1972.
Gualtiero
Da Vià, in "L'Osservatore romano", 18 marzo 1972.
Riccardo
Tommasi Ferroni, in "Avvenire", 21 maggio 1972.
Tommasi Ferroni alla "Menghelli " di Firenze, in
"Vita", 27 maggio 1972.
Sette incisioni di Riccardo Tommasi Ferroni, in "Intervento",
Roma, 1972.
Luigi Testaferrata, La lezione degli antichi per entrare nel
mondo d'oggi, in "La Voce repubblicana", 10 gennaio
1973.
Luigi
Carluccio, Le mostre d'arte nelle Gallerie torinesi, in "Gazzetta
del popolo", 7 febbraio 1973.
Marziano
Bernara, Sconfinata libertà d'immagine, in "La
Stampa", 10 febbraio 1973.
Silavano
Giannelli, Quadriennale si e no, in "Arte 80",a.I,
n. 1, febbraio 1973.
Angelo
Dragone, Realismo magico di Tommasi Ferroni, in "Stampa
sera", 2 febbraio 1973.
Giorgio
Brizio, Il mito si fa umano, in "La fiera letteraria",
a. XLIX, n. 9, 4 marzo 1973.
Tommasi
Ferroni, catalogo mostra Galleria d'arte Davico, Torino, 1973,
con antologia di testi critici.
Renzo
Morganari, Tommasi Ferroni, in "'Notizie d'arte",
a. V(1973), n. 8-9, pp. 32-35.
Marco
Valsecchi, Riccardo Tommasi Ferroni, in "Il Giornale",
28 gennaio 1975.
Tommasi
Ferroni, un disincantato, in "Il Giorno", 1 febbraio
1975.
Luciana Ruffinelli, Alla ricerca della chiave nella mostra di Tommasi
Ferroni,in "Il Giornale", 2 marzo 1975
Angelo Lippo, Riccardo Tommasi Ferroni, in "La Tribuna
del Salento", 5 giugno 1975.
Antonello
Trombadori in catalogo mostra Galleria Bambaia, Busto Arsizio, 1975.
Antonello
Trombadori, L'irrazionalità ragionata di Riccardo Tommasi
Ferroni, in "Civiltà delle macchine", a. XXIV,
n. 1-2, gennaio-aprile 1976.
Antonello
Trombadori, Tommasi Ferroni, catalogo mostra Galleria d'arte
Davico, Torino 1976.
Luigi
Carluccio, in "Gazzetta del popolo", 5 maggio 1976.
Francesco
Flores D'Arcais, La nostra copertina, in "Civiltà
delle macchine", maggio-agosto 1976.
Intermezzo,
in "Il Resto del Carlino", 23 dicembre 1976.
Vito
Riviello, Tommasi Ferroni. Dipinti e disegni dal 1972
al 1977, a cura di Massimo Riposati, carte Segrete, Roma 1977.
Emesto
Valentino, La spericolata avanguardia di Riccardo Tommasi Ferroni,
in "L'Italia che scrive", a. LX, n. 1-2, gennaio-febbraio
1977.
Marcello
Venturoli, Il gioco e la verità del fasto barocco,
in "Il Giornale", 1 aprile 1977.
Léone
de la Grandvillle, Tommasi Ferroni, in "Nouvelles Littéraires",
12 maggio 1977.
Marcel
Béalu, in catalogo mostra Galleria L'Oeuf de Beaubourg, Parigi
1977.
Pierre Mazars, in "Le Figaro", 21 maggio 1977.
Franco Simongini, Quando un pittore moderno va a scuola dal Caravaggio,
in "Il Tempo", 19 novembre 1977.
Virgilio
Guzzi ,Verità e magia di Tommasi Ferroni, in "Il
Tempo", 21 novembre 1977.
Fortunato Bellonzi, Tommasi Ferroni, con una testimonianza
di Manlio Cancogni, De Luca, Roma 1978.
Paolo
Levi (a cura di), Pittore manìerista, seconda metà
del secolo XX, in
"Bolaffiarte", n. 78, a. IX, aprile 1978.
Tommasi
Ferroni, in "La Nazione", 21 novembre 1978.
Franco
Simongini, Quando un regista cinematografico suggerisce il soggetto
di un quadro, in "Il Tempo", 3 febbraio 1979.
Luigi
Lambertini, Tommasi Ferroni, in "Il Giornale",
23 febbraio 1979.
Berenice,
I quadri "scandalosi" di un pittore toscano famoso
in America, in "Paese Sera", 25 febbraio 1979.
Ennio
Francia, Riccardo Tommasi Ferroni, in "L'Osservatore romano",
26 febbraio 1979.
Angelo
Libranti, Neoclassicismo di Tommasi Ferroni, in "Voce
del Sud", 3 marzo 1979.
Mario
Praz, Riccardo Tommasi Ferroni (L'Accademia degli smarriti),
a cura di Massinio Riposati, Carte Segrete, Roma 1979.
E.
R., Riccardo Tommasi Ferroni. La finzione e i suoi limiti,
in "L'Ora", 5 aprile 1979.
Teresa
Signorini, Pittori visti da pittori. Tommasi Ferroni da Annigoni,
in "Il Fauno", giugno-luglio 1979.
John
Ashbery, Crowd Teasers, in "New York Magazine",
17 dicembre 1979.
Valentine
Tatransky, Portraiture and axcellence or Ferronis new paintings,
in "Art International", volume XXIV/1-2, september-october
1980.
Le
"Meraviglie" di Tommasi Ferroni, in "Avvenire",
4 novembre 1980.
Luigi
Testaferrata, Mi piaceva pensare ad Erasmo, in "Nuova
Rivista Europea", 1980.
John
Yau, Tommasi Ferroni at Monique Knowlton, in "Art America",
maggio 1980.
Stefano
Ghiberti, Variazioni su Sheakespeare, in "Gente",
7 novembre 1980.
Fortunato Bellonzi, E la bella Desdemona spirò sul materassino
di gommapiuma, in "Il Tempo", 25 febbraio 1981.
Franco
Simongini, A colloquio con l'artista, in "Il Tempo",
25 febbraio 1981.
Luigi Lanbertini, in "Il Giornale", 6 marzo 1981.
Ennio Francia, Tommasi Ferroni al "Gabbiano ",
in "L'Osservatore romano", 6 marzo 1981.
Dario
Micacchi, Malinconia (inutile?) parodia di Otello e Desdemona,
in "L'Unità", 19 marzo 1981.
Leonardo
Sciascia, Le finzioni, le parvenze, le illusioni, in catalogo
mostra Galleria Il Gabbiano, Roma 1981.
Luigi
Lambertini, La realtà? E' una e trina, in "Il
Giomáe", 6 marzo 1981.
Giuseppe
Marchetti, Franca Valeri descrive "Le Regine ",
in "Gazzetta di Parma", 13 marzo 1982.
Le
Regine di Riccardo Tommasi Ferroni, (disegni per le "Regine"
di F. Valeri), Galleria Borgobello, Parma 1982.
Riccardo
Tommasi Ferroni, con un'antologia di scritti critici, Ed. Galleria
Forni Bologna 1982 ( in occasione della personale alla Biennale
di Venezia).
Antonello
Trombadori, C'è qualcosa di antico..., in "Europeo",
16 marzo 1981.
Fortunato
Bellonzi, Quale futuro per l'arte sacra?, in "Il Tempo",
30 gennaio 1982.
Lucio
Cabutti, L'ordine regna a Venezia, in "Arte", n.
122, settembre 1982.
Riccardo
Tommasi Ferroni, in La Biennale, arti visive 1982, catalogo
generale, con testi di Fortunato Bellonzi e Leonardo Sciascia, pp.
204-205.
Valerio
Riva, La Biennale logora solo chi non ci va, in "Europeo",
a.XXXVII, n. 25, 21 giugno 1982.
Antonello
Trombadori, Ferroni sfrattato dal Palazzo, in "Europeo",
12 luglio 1982.
Sebastiano Grasso, Ma alla Biennale c'è un pittore di
troppo..., in "Corriere della Sera", 29 giugno 1982.
Luigi
Lambertini, "Non sono un venditore di spazzole",
in "Il Giornale", 28 giugno 1982.
Ferdinando
Anselmetti, Riccardo Tommasi Ferroni tra "Quelli che contano",
in "La Sera", 9 aprile 1983.
Franco
Solmi, Riccardo Tommasi Ferroni, catalogo mostra Galleria
d'arte Davico, Torino 1983.
Il
linguaggio figurativo di R. Tommasi Ferroni, in "Corriere
di Torino", 6 maggio 1983.
Gualtiero
Da Vià, La grafica di Tommasi Ferroni, in "L'Osservatore
romano", 7 maggio 1983.
Angelo
Mistrangelo, L'inquietante figurazione di Tommasi Ferroni,
in "Stampa sera", 13 maggio 1983.
Janus,
Il virtuosismo della pittura, in "Gazzetta del popolo",
18 maggio 1983.
Antonello
Trombadort, Er pittore de Trastevere, sonetto, in "Il
Messaggero", 17 luglio 1983.
Tommaso
Paloscia, I Tommasi, una dinastia da riscoprire, in "La
Nazione", 28 agosto 1983.
Franco
Simongini, Una famiglia di artisti, in "Il Tempo",
9 ottobre 1983.
Pietro
Lanzara, La grande battaglia di un pittore, in "Corriere
della Sera", 28 novembre 1984.
Maurizio
Marini, L'infame copista diventa più serio, in "Giornale
dell'Arte", n. 17, a. 11, novembre 1984.
Fortunato
Bellonzi, Il pittore che non teme la bellezza, in "Il
Tempo", 2 novembre 1984.
Luigi
Lambertini, Tommasi Ferroni e il mal di Roma, in "Paese
sera",2 dicembre 1984.
Vito
Apuleo, Tommasi Ferroni, tra malinconia e virtuosismo, in
"Il Messaggero", 4 dicembre 1984.
Gabriele Bono, Di nuovo il "Bello " sul trono dell'arte,
in "Il Secolo d'Italia", 5 dicembre 1984.
Mauro
Bocci, Il classico, l'angoscia, in "Il Secolo XIX",
15 dicembre 1984.
Gualtiero
Da Vià, Mostre romane, in "L'Osservatore romano",
15 dicembre 1984.
Germano
Beringhelli, Tommasi Ferroni. Una pittura fuori schema, in
"Il Lavoro", 24 dicembre 1984.
Antonello
Trombadori, Val più un presente di mille futuri, in
"Europeo", a. XL, n. 52, 29 dicembre 1984.
Franco
Sirnongini, Perché dipingo battaglie nella campagna romana,
in "Il Tempo", 29 dicembre 1984.
L'epica
di Tommasi Ferroni, in "Gazzetta del lunedì, 31
dicembre 1984.
Tommasi
Ferroni, tra allarmi e tenerezze, in "Corriere mercantile",
8 gennaio 1985.
Duccio
Trombadori, Il trucco della verità, in "Rinascita",
n. 1, a. 42, 12 gennaio 1985.
Dario
Micacchi, Tommasi Ferroni, come in un film le battaglie in stile
fintoantico, in "L'Unità", 13 gennaio 1985.
Ennio
Francia, Il Neomanierismo di Tommasí Ferroni, in "L'Osservatore
romano", 17 gennaio 1987.
Guido
Almansi, Mi piace lo spudorato, in "Arte", a. XVI,
n. 159, gennaio 1986.
Il
"Mal di Roma" di Tommasi Ferroni, in "Corriere
della Sera", 20 gennaio 1985.
Luciano
Spiazzi, La metastoria alla ribalta, in "Brescia Oggi",
16 marzo 1985.
(Le) citazioni di Tommasi Ferroni, in "Giornale di Brescia",
24 marzo, 1985.
W il-Cinema, catalogo mostra alla Galleria Il Gabbiano, Roma, 30
novembre 1985 testi di Enzo Siciliano, Fiamma Arditi Guido Rebecchini
pp. 76-77.
Tommasi Ferroni alla Consigli Arte, in "Gazzetta di
Parma", 25 gennaio 1986.
Gianni
Cavazzini, Battaglie, visioni bibliche e miti di Tommasi Ferroni,
in
"Gazzetta di Parma", 31 gennaio 1986.
Franco
Basile, Nuova metafora. Tommasi Ferroni, grandi rappresentazioni
tra ironia e antico gusto del dipingere, in "Il Resto del
Carlino", 7 marzo 1986.
Claudio
Malberti, Sull'orme profonde del Passato, in "Il Sole
24 ore", 10 marzo 1986.
Generoso
Picone, Riccardo Tommasi Ferroni, un contemporaneo barocco,
in "Il Mattino", 20 maggio 1986.
Laura
Oddo, Giochi barocchi con i maestri, in "L'Ora",
22 maggio 1986.
Allegorie
di Tommasi Ferroni alla Cartesius, in "Il Piccolo",
13 novembre 1986.
Lauretta
Colonnelli, Pittori di facili costumi, in "Europeo",
anno XLII, n. 47, 22 novembre 1986.
Vittorio
Sgarbi, Mettetemi in cornice, in "Europeo", anno
XLII, n. 47, 22 novembre 1986.
Fortunato
Bellonzi, La luce di Tommasi Ferroni, in "Il Tempo",
19 aprile 1987.
Renato Civello, Il mito del reale, in "Il Secolo d'Italia",
22 aprile 1987.
Luigi Lambertini, Chimere giallo-rosse, in "Il Giornale",
26 aprile 1987.
La
natura morta nell'arte italiana del 900, a cura di Vittorio
Sgarbi Mazzotta, Milano 1987.
Vito
Apuleo, Tommasi Ferroni. Mestiere di pittore, in "Il
Messaggero", 28 aprile 1987.
Guido
Almansi, Corri, pittore, corri, in "Panorama",
3 maggio 1987.
Enzo
Bilardello, Il barocco in una stanza, in "Corriere della
Sera", 4 maggio 1987.
Berenice,
Il pittore che a New York fece sfondare la Quinta Strada, in
"Paese sera", 10 maggio 1987.
Dario Micacchi, A scacchi con Caravaggio, in "L'Unità",
12 maggio 1987.
E se Roma, a cura di Domenico Guzzi, Galleria Ca' d'Oro,
Roma 1987.
Gaia Salvatori, Tele giallorosse. Riccardo Tommasi Ferroni o
l'ironia della "accademia", in "Il Mattini",
14 maggio 1987.
Tommasi
Ferroni mago della luce, in "Quadrante", 16 giugno
1987.
Marco
Fabio Apolloni, Così ho vinto la grande battaglia di Lepanto,
in "Epoca"', 22 maggio 1988.
Aosta
Tour Fromage. Riccardo Tommasi Ferroni, in "Dossier",
dicembre 1989.
Riccardo
Tommasi Ferroni. Il volo dell'Ippogrifo / Le vol de l'Ippogiffe
/The flight of Hippogryph, comunicato stampa della mostra al Tour
Fromage Aosta, 15 settembre - 31 dicembre 1989.
Guido
Almansi, Tommasi Ferroni. Le piume del gran disio, in catalogo
mostra della personale alla Tour Fromage, Aosta, F.lli Fabbri settembre
1989.
Roberto
Barbolini, Barocco alato, in "Panorama",17 settembre
1989.
Marco
Vallora, Il mito soffocato dalla modernità, in "Il
Giornale", 19 settembre 1989.
Sebastiano
Grasso, Disegna l'immaginario: ma non basta, in "Corriere
della Sera", 24 settembre 1989.
Fausto
Gianfrancescìú, Il precursore del post-moderno, in
"Il Tempo", 17 ottobre 1989.
Giuseppe
Massimi, Riccardo Tommasi Ferroni, "Corriere Laziale",
5 dicembre 1989.
Guido
Almansi, Il barocco e la porchetta, in "F.M.R.",
dicembre 1989.
L'atmosfera
"magica" evocata dai colori di Tommasi Ferroni, in
"Stampa Sera", 9 gennaio 1990.
Paolo
Zacchia, Roma crudele e sublime di Tommasi Ferroni, in "Roma
Rome", giugno 1990.
"Ateliers"
Roma - Parigi, Galleria Il Tempietto, Brindisi 1990, a cura
di Mariapia Pettinau Vescina.
Mariapia Pettinau Vescina, Tommasi Ferroni, in catalogo mostra
Galleria Il Tempietto, Brindisi 1991.
Duccio
Trombadori, Lady di Ferroni, in "Epoca", 23 gennaio
1991.
Celide
Masini, Riccardo Tommasi Ferroni, Ed. 32, Milano 1991, in
occasione della mostra alla Galleria Appiani Arte Trentadue, Milano
.
Ferroni
alla Appiani Arte Trentadue, in "Gran Milan", febbraio
1991.
Riccardo Tommasi Ferroni, in "Stampa Sera", 5 febbraio
1991.
Marco Vallora, I miti visitano il pittore, in "Il Giornale",
8 febbraio 1991.
L. Nicc. , La pace nella memoria, in "Corriere Adriatico",
10 marzo 1991.
Al
circolo Ilva da oggi i quadri di Tommasi Ferroni, in "Corriere
del Giorno",
27 aprile 1991.
S.
T., Un avventuroso viaggio ai confini dell'arte, in "Corriere
del Giorno", 19
maggio 1991.
Anna
D'Elia, Quadri teatrali con autoritratto, in "La Gazzetta
del Mezzogiorno", 23 maggio 1991.
Antonio
Del Guercio, La pittura del Novecento, Garzanti Milano 1992.
Raffaello
Bertoli, Un contemporaneo del Seicento, in "Gazzetta
di Parma', 25 gennaio 1992.
Enrico
Galliani, Tommasi Ferroni e il già avvenuto che può
essere motivo di sorprese, in "L'Arena" , 7 febbraio
1992.
Fausto
Gianfranceschi, E il mito irruppe nell'atelier del pittore,
in "Il Tempo", 19 febbraio 1992.
Enzo
Bilardello, L'antico scompaginato di Tommasi Ferroni, in
"Corriere della Sera", 22 febbraio 1992.
Vito
Apuleo, Mito e allegoria nelle opere del pittore, in "Il
Messaggero", 20 febbraio 1992.
Marco
Di Capua, Innamorato del Barocco, in "Il Giornale",
22 marzo 1992.
Renato Civello, I fantasmi di Ferroni, in "Il Secolo
d'Italia", 22 Febbraio 1992.
Marco
Goldin, La città e la folgore, in catalogo mostra
Galleria Il Gabbiano,
Roma 1992.
Dafne
mutata in alloro tra sacchi di spazzatura, in "Quotidiano
di Taranto", 27 aprile 1991.
Giorgio
Trevisan, Ferroni, mitologico spirito di tragedia, in "L'Arena",
2 novembre 1992.
Celide
Masini, Riccardo Tommasi Ferroni, in "Art Leader",
n. 9, novembre-dicembre 1992.
Marco
Goldin, Riccardo Tommasi Ferroni, Grafis Edizioni Casalecchio
di Reno (Bo), 1992.
Serafino
Beconi, Riccardo Tommasi Ferroni, in "Versilia Oggi",
n. 324. settembre 1993.
La
pittura in Italia. Il Novecento/3. Le ultime ricerche, a cura
di Carlo Pirovano, saggi di Enrico Crispolti, Electa, Milano 1994.
Riccardo
Tommasi Ferroni, Galleria Forni. Bologna 1994.
Enzo
Carli, Riccardo Tommasi Ferroni, con testo lirico di Dino
Carresi, Piena 1996.
Tommaso
Labranca, Andy Warhol era un coatto. Vivere e capire il
trash, Rorna 1996, pp. 92-97.
Carlo
Fabrizio Carli, Riccardo Tommasi Ferroni, in catalogo del
"XXIII Premio Sulmona", settembre 1996, pp. 195-196.
Riccardo
Tommasi Ferroni, catalogo mostra Galleria Il Gabbiano, Roma
1997.
Gioia
Mori, Riccardo Tommasí Ferroni: scene di straordinaria
follia, in "Arte e dossier", n. 132, niarzo 1998,
pp. 35-38.
Candida
Morvillo, Non permettetevi di dire che dipingo come Leonardo,
in "Oggi', n. 41, 7 ottobre 1998.
Licia
Spagnesi, Il caso dell'anno. Leonardo o Tommasi Ferroni?,
in "Arte", n. 304, dicembre 1998.
Enzo
Siciliano, Brindisi per Riccardo Tommasi Ferroni, in Le collane
barocche di Riccardo Tommasi Ferroni, mostra Galleria Cà
d'Oro, Roma 1988
Artisti
> R.
Tommasi Ferroni
> Forma
Vrbis Romae
> Opere
> Bibliografia
> Critiche
> Mostre
|
|